La scuola per modellista calzature SHOE MODELLING SCHOOL si trova a Monsummano Terme (Pistoia) sotto la direzione del professionista docente Lunardi Pietroluigi che vanta una lunga esperienza come stilista e modellista.
Con questo corso modellista calzaturiero predisposto da Lunardi Pietroluigi, l'utente raggiunge una approfondita conoscenza di base delle tecniche di idea, disegno, ricavo, sviluppo e prototipo in pelle dei principali modelli di calzature, nonché la conoscenza del piede, la forma, i componenti e la tecnica di concia dei pellami.
Il modellista calzaturiero realizza i modelli di calzatura, sviluppando le
diverse taglie per la produzione in serie degli articoli, sulla base delle
indicazioni dello stilista, utilizzando metodi tradizionali e/o informatizzati.
Svolge la propria attività in contesti organizzativi di piccole e medie
dimensioni, cooperando con i colleghi, rapportandosi con i responsabili e
con i soggetti terzi ed i clienti, fronteggiando eventuali imprevisti. La figura
del modellista, è molto ricercata dalle aziende del comparto calzaturiero.
Le attività prevalenti di questa figura professionale riguardano:
▪ l'elaborazione creativa di modelli calzaturieri,
▪ lo sviluppo funzionale delle componenti della calzatura,
▪ la progettazione e la composizione del prodotto calzaturiero campione.
Il corso di modellista calzature promosso da Shoe Modelling School di Lunardi Pietroluigi si articola nelle seguenti linee guida:
▪ Introduzione, conoscenza della figura del modellista nel contesto azienda.
▪ Idea, disegno, progetto;
▪ Il piede, anatomia e caratteristiche;
▪ La forma, tacco, stile, tipologia;
▪ Come si misurano la forma, le taglie e le tabelle;
▪ Conoscenza dei modelli: donna, uomo e bambino.
▪ Conoscenza delle tipologie: eleganti, da sera, da passeggio, sportive casual, tecniche, sanitarie, da lavoro, ortopediche.
▪ La Filiera (cioè dall'idea del progetto al consumatore).
▪ La pelle e il cuoio: come nasce e vengono trasformati.
▪ L'allievo del Corso di modellista calzature inizia a lavorare sulla forma, ad imparare come si attacca la carta, a disegnare e a ricavare il disegno.
▪ Identificazione e ricavo dei pezzi di tutti i modelli: decollté, derby. francesina, pantofola, pantofola con cucitura mocassino. saboot, chanel, sandalo, stivale. mocassino.
▪ Le lavorazioni: montato, sancrispino, ideal, goodyear, a sacchetto o bologna, tubolare.
▪ Come si progetta una collezione, come si effettua una ricerca dei materiali da utilizzare.
▪ Ottimizzazione delle fasi e il rapporto con i collaboratori.
▪ Per i principali modelli sarà sviluppata una prova in pelle come prototipo.
▪ disegno su forma dei modelli di base da uomo e da donna;
▪ ricavo dei cartamodelli necessari per la realizzazione della calzatura;
▪ realizzazione del taglio e dell'orlatura e del montaggio a mano dei modelli sviluppati (prototipo);
▪ realizzazione della documentazione tecnica necessaria per la produzione dei modelli.
▪ all'azienda;
▪ alla tipologia;
▪ al marketing.
Al fine di consentire un approccio completo al settore sono state previste tutta una serie di visite esterne presso calzaturifici e aziende dell'indotto, tra cui:
L'attivazione della Shoe Modelling Shool ha sempre avuto una mission fondamentale: la frequenza del corso modellista calzature di Lunardi Pietroluigi permetta allo studente di aprirsi una valida alternativa nel mondo del lavoro.
Infatti molti di coloro che hanno frequentato il corso modellista calzature di Lunardi Pietroluigi hanno successivamente trovato una collocazione lavorativa presso industrie del settore calzaturiero.
Infatti riceviamo spesso richieste di personale qualificato nel settore modelleria calzature da parte di calzaturifici anche di grosse dimensioni e dal nome prestigioso. Questo sta a significare che le aziende che hanno attivato una collaborazione negli anni con la Shoe Modelling School per la ricerca di personale qualificato, hanno trovato nella scuola stessa un punto di riferimento importante e di sicuro affidamento.
Tipo di corso | Durata | Caratteristische |
---|---|---|
Full immersion | 30 giorni lavorativi escluso il week end per 90 ore complessivamente | Lezioni quotidiane al mattino solitamente, salvo diversi accordi, dalle ore 9,00 alle 12,00. |
Collettivo | 4 mesi per 120 ore | Lezioni serali dalle 19 alle 22 per 3 giorni alla settimana, solitamente, salvo accordi diversi, nei giorni di lunedi, mercoledi, venerdi. Il numero massimo di partecipanti è di 6 persone. |
Aziendale | Da definire | Possibilità di attivare corsi specifici in azienda e per tecnici interni, in particolare sono previsti anche corsi di industrializzazione di prodotto calzature. |
Le richieste della figura di modellista calzature hanno una
percentuale molto significativa in aziende della Toscana ed anche
di altre regioni, grazie soprattutto alle grandi firme che si avvalgono
sempre di più di personale qualificato.
Il docente del corso vanta anche proficui rapporti di collaborazione
con agenzie specializzate per la ricerca di personale.
Il modellista di calzature svolge la sua professione normalmente come dipendente presso aziende calzaturiere di varie dimensioni, operando a stretto contatto con lo stilista, il responsabile di prodotto, gli addetti al taglio e l’ufficio stile.
Scheda del corso in PDF
A cura di Lunardi Pietroluigi Shoe Modelling School tel. +39 335 52 48 238
Invia messaggio whatsapp
Sintesi di Informativa ai sensi dell’ART. 13 del D. LGS n°196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Lunardi Pietro Luigi, professionista, garantisce ai propri utenti la tutela della privacy nel rispetto della normativa vigente:
– non esegue trattamenti occulti né registra dati personali o di preferenze relative alla fruizione dei contenuti del sito;
– non identifica né traccia l’identità personale di chi accede al sito. In questo sito non sono raccolti dati personali sensibili né tantomeno si fa uso di cookies.